QUALITÀ TOTALE IN UNA

"ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA MUSICALE"

Libro 1

LIBRO 1

312 Pagine - 15 Capitoli - 9 Processi - 32 Tabelle - 163 Figure

INDICE

CAPITOLO 1.
1. Generalità del modello organizzativo della “Organizzazione Scolastica Musicale”
1.1 Il contesto documentale e legislativo dell’Unione Europea
1.2 La leadership scolastica della “Organizzazione Scolastica Musicale”
1.3 Aspetti presi in considerazione per un cambiamento organizzato, condiviso e partecipato
1.4 Le parti interessate (portatori di interesse – stakeholder)
1.5 Le esigenze ed aspettative
1.6 La Politica per la Qualità
1.7 La pianificazione della “Qualità”
1.8 Le responsabilità ed autorità
1.9 La comunicazioni interne ed esterne
1.10 Il coinvolgimento del personale
1.11 La competenza e abilità
1.12 La formazione continua
1.13 Le infrastrutture
1.14 L’ambiente di lavoro
1.15 Le informazioni
1.16 La documentazione per la “Qualità”
1.17 L’approvvigionamento
1.18 La realizzazione del servizio offerto attraverso i processi
1.19 Le risorse finanziarie
1.20 Il monitoraggi e valutazioni
1.21 Miglioramento continuo
1.22 Politica ambientale
1.23 Condizioni in grado di creare la fattibilità della riorganizzazione
1.24 Customer satisfaction
CAPITOLO 2.
2. Introduzione
2.1 Il Total Quality Management nella “Organizzazione Scolastica Musicale”
2.2 L’autovalutazione nella “Organizzazione Scolastica Musicale” (CAF-2020)
2.3 Schema del sistema scolastico musicale della “Organizzazione Scolastica Musicale”
2.4 La “Organizzazione Scolastica Musicale” e sistemi di controllo
CAPITOLO 3.
3. Il contesto
3.1 Analisi del contesto organizzativo
3.2 Il contesto esterno della “Organizzazione Scolastica Musicale”
3.3 Il contesto interno della “Organizzazione Scolastica Musicale”
3.4 Esigenze e aspettative delle parti interessate
3.5 Identificazione dei rischi potenziali legati al contesto
CAPITOLO 4.
4. Leadership
4.1 Impegno e finalità della leadership scolastica della “Organizzazione Scolastica Musicale”
4.2 Focalizzazione sull’allievo
4.3 Il docente come Leadership
4.4 Modelli di Equipe
4.5 Leadership & Management
4.6 Mappa concettuale della Leadership scolastica in relazione al miglioramento continuo
4.7 Mappa concettuale degli aspetti e delle caratteristiche della leadership
4.8 Diffusione della leadership nella “Organizzazione Scolastica Musicale”
4.9 Autovalutazione della leadership scolastica
CAPITOLO 5.
5. L’approccio per Processi
5.1 Principali fasi di sviluppo del Processo
5.2 Monitorare e valutare il Processo
5.3 Le azioni dell’approccio per processi della “Organizzazione Scolastica Musicale”
5.4 Mappatura del Processo
5.5 Mappatura del Processo
5.6 Modulistica correlata al Processo
5.7 Le Procedure Operative
5.8 I Moduli
5.9 I Questionari
5.10 Le Checklist
5.11 Interconnessione dei Processi
5.12 Interconnessione dei Processi con la struttura organizzative
CAPITOLO 6.
6. I Processi della “Organizzazione Scolastica Musicale”
6.1 Il Processo produttivo della “Organizzazione Scolastica Musicale”
6.2 La soddisfazione degli allievi (Customer satisfaction)
CAPITOLO 7.
7. Macro-processo Formativo – Processo di Accoglienza
7.1 Finalità
7.2 L’accoglienza nei giorni degli esami (Corso Elementare e Corso Superiore di musica)
7.3 Pubblicazione informazioni (Corso Elementare e Corso Superiore di musica)
7.4 Composizione della Commissione esaminatrice (Corso Elementare e Corso Superiore di musica)
7.5 Contenuto delle verifiche attitudinali Corso Elementare di musica e i criteri di valutazione
7.6 Contenuto degli esami di ammissione Corso Superiore di musica e i criteri di valutazione
7.7 Trasferimento allievi in altra classe o Corso
7.8 Diagramma di flusso del Processo di Accoglienza
7.9 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Accoglienza
7.10 La documentazione del Processo di Accoglienza (Corso Elementare e Superiore di musica)

CAPITOLO 8.
8. Macro-processo Formativo – Processo di Insegnamento e Apprendimento
8.1 Finalità
8.2 Criteri necessari per la formazione e la composizione delle classi
8.3 La specificità dell’insegnamento di uno strumento musicale
8.4 Rapporto tra la “Organizzazione Scolastica Musicale” e gli stakeholder nel Processo di Insegnamento e Apprendimento
8.5 La competenza e abilità del docente per guidare l’apprendimento degli allievi di uno strumento musicale della “Organizzazione Scolastica Musicale”
8.6 Bisogni e Prerequisiti del singolo Allievo
8.7 Esempi di organizzazione della didattica nella “Organizzazione Scolastica Musicale”
8.8 I Registri
8.9 Pubblicazione degli orari settimanali
8.10 Verifica delle attività didattiche e degli apprendimenti
8.11 Valutazione dell’efficacia e efficienza delle attività didattiche
8.12 Strumenti musicali e apparecchiature destinati alla didattica
8.13 Il Libretto Personale dell’allievo minorenne
8.14 Diagramma di flusso del Processo di Insegnamento e Apprendimento
8.15 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Insegnamento e Apprendimento
8.16 Documentazione del Processo di insegnamento e apprendimento
CAPITOLO 9.
9. Macro-processo Formativo – Processo delle Valutazioni degli Apprendimenti
9.1 Criteri essenziali per una valutazione di qualità
9.2 Finalità
9.3 Trasparenza di tutti gli atti e documenti relativi alle valutazioni
9.4 Funzioni della valutazione degli apprendimenti
9.5 Gli strumenti di verifica
9.6 Modalità e fasi della valutazione
9.7 La valutazione iniziale (Punteggio)
9.8 La valutazione formativa in itinere (Punteggio)
9.9 La valutazione intermedia
9.10 La valutazione nelle competizioni interne (Punteggio)
9.11 La valutazione sommativa o finale
9.12 Validità e attendibilità delle prove di verifica
9.13 Documenti di valutazione
9.14 Comunicazione alle famiglie
9.15 Diagramma di flusso del Processo di Valutazione degli apprendimenti
9.16 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo delle Valutazioni degli apprendimenti
9.17 Documentazione del Processo di Insegnamento e Apprendimento
CAPITOLO 10.
10. Macro-processo Gestionale – Processo di gestione della documentazione
10.1 Dalla gestione della documentazione cartacea alla gestione digitale
10.2 Finalità
10.3 Divulgazione della documentazione scolastica ai portatori di interesse
10.4 La documentazione multimediale nella “Organizzazione Scolastica Musicale” come prodotto formativo-didattico
10.5 Il sistema di gestione informatica dei documenti
10.6 Sistema di gestione dei flussi documentali
107 Schema del Processo della gestione documentale
10.8 Flowchart della posta in entrata e uscita
10.9 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Gestione della Documentazione
10.10 Documentazione del Processo di Gestione della documentazione
CAPITOLO 11.
11. Macro-processo Gestionale – Processo di Gestione della Comunicazione
11.1 Analisi dello scenario della “Organizzazione Scolastica Musicale”
11.2 La trasparenza della comunicazione
11.3 La comunicazione fondamento della Qualità
11.4 La comunicazione interna
11.5 La comunicazione esterna
11.6 La comunicazione come sistema di relazioni: “Comunicazione organizzativa”
11.7 Il Piano della Comunicazione
11.8 Diagramma di flusso del Processo di Gestione della Comunicazione
11.9 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Gestione della Comunicazione
11.10 Documentazione del Processo di Gestione della Comunicazione
CAPITOLO 12.
12. Macro-processo Gestionale – Processo di Gestione degli Approvvigionamenti
12.1 Il Servizio Acquisti
12.2 Gestione e controllo dei fornitori
12.3 Gestione della manutenzione
12.4 Gestione del Magazzino
12.5 Gestione per lo smaltimento dei prodotti acquistati obsoleti
12.6 Diagramma di flusso del Processo di Gestione degli Approvvigionamenti
12.7 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Gestione degli Approvvigionamenti
12.8 Documentazione del Processo di Gestione degli Approvvigionamenti
CAPITOLO 13.
13. Macro-processo Gestionale – Processo di Gestione delle Risorse
13.1 Le risorse tangibili
13.2 Le risorse intangibili
13.3 Le Risorse Umane
13.4 Formazione continua del personale
13.5. Diagramma di flusso del Processo di Gestione delle Risorse
13.6 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Gestione delle Risorse
13.7. Documentazione del Processo di Gestione delle Risorse
CAPITOLO 14.
14. Macro-processo Finale – Processo di Audit interno e Misurazione
14.1 La pianificazione annuale degli audit interni
14.2 Individuazione, monitoraggio e valutazione delle attività critiche nel Processo di Audit interno e Misurazione
14.3 Diagramma di flusso del Processo di Audit interno e Misurazione
14.4 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Audit interno e Misurazione
14.5 Documentazione del Processo di Audit interno e Misurazione
CAPITOLO 15.
15. Macro-processo Finale – Processo di Autovalutazione e Miglioramento
15.1 Modello azioni di miglioramento: Criteri (CAF-Education 2013)
15.2 Principi base per il miglioramento delle performance (CAF-2020)
15.3 L’Autovalutazione
15.4 Definizione del metodo per la realizzazione del Rapporto di autovalutazione
15.5 Inserimento nei Moduli le valutazioni dei singoli questionari
15.6 Il sistema di punteggio per ciascun Sottocriterio dei Fattori Abilitanti e dei Risultati. Registro individuale (CAF-Education 2013).
15.7 Fattore critico di successo (CAF-Education 2013)
15.8 La Griglia di aggregazione (CAF-Education 2013)
15.9 Il Rapporto di Autovalutazione finale (CAF-Education 2013)
15.10 Il Piano di Miglioramento
15.11 Diagramma di flusso del processo di Autovalutazione e Miglioramento
15.12 Identificazione dei rischi/opportunità potenziali legati al Processo di Autovalutazione e Miglioramento
15.13 Documentazione del Processo di Autovalutazione e Miglioramento
Riferimenti bibliografici

LIBRO 1 Capitolo 1.

1. GENERALITÀ DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA “ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA MUSICALE”

Le organizzazioni scolastiche musicali forniscono i loro servizi formativi nella società contemporanea delle innovazioni tecnologiche globalizzate e della competizione generalizzata dei servizi formativi scolastici pubblici e privati. L’adattamento organizzativo finalizzato ai bisogni degli stakeholder e il miglioramento continuo verso l’eccellenza, sono rimasti gli unici modi per prevenire e affrontare con successo il cambiamento e per offrire alle nuove generazioni quella preparazione artistica necessaria per fronteggiare la competitività in atto e futura.

Le organizzazioni scolastiche musicali si devono sempre di più caratterizzare come sistema aperto e dinamico e devono anche considerare la necessità di innovazione, miglioramento organizzativo, miglioramento della didattica e degli apprendimenti in modo continuo, adottando modelli e metodi organizzativi internazionali standardizzati (Si veda la Figura 4. Capitolo 1.) ma non necessariamente certificati (ISO, EFQM, ENQM, CAF…).

Adottare modelli e metodi organizzativi internazionali standardizzati in un sistema dove la leadership scolastica e tutto il personale si pone continue domande, che riflette costantemente sulle necessità degli stakeholder e sviluppa di conseguenza progetti di miglioramento, non vuol dire adottare un metodo per definire uno “standard” formativo ma vuol dire invece procedere, con metodo, verso l’eccellenza formativa musicale.

Le organizzazioni scolastiche musicali «sempre di più si dovranno strutturare come organizzazioni sensibili alle problematiche dello sviluppo del miglioramento continuo e anticipatrici di innovazioni. Questo presuppone:

  • la configurazione di una struttura flessibile, attenta, aperta, dinamica e autovalutatrice;
  • la capacità di interagire con tutto ciò che proviene dall’innovazione;
  • la capacità di riconoscere il merito ma, contemporaneamente, di essere in grado di tutelare le necessità di tutti i portatori di interesse;
  • la fermezza e determinazione a auto-valutare i risultati del proprio operato non tanto per rispondere ad astratte esigenze informative, quanto invece per far fronte alla necessità di governare i processi educativi attraverso la definizione di obiettivi e fini e il conseguente accertamento del loro raggiungimento.» [135]

«Tale fenomeno richiede un recupero di produttività formativa che passa attraverso un diverso modello organizzativo, ma anche attraverso un sistema premiante che valorizzi le esperienze in cui il rapporto costi benefici è massimo, stabilendo un rapporto tra efficacia ed efficienza.» [35]

Il miglioramento dell’offerta formativa non può ancora essere totalmente delegato alle istituzioni di riferimento o dagli investitori privati, che stabiliscono, attraverso normative e regolamenti o finanziamenti, un plafond contenutistico e finanziario di base, ma può e deve dipendere soprattutto dalle capacità gestionali della Leadership, dalla disponibilità dei mezzi e di strumenti all’interno della organizzazione scolastica musicale e dal livello di conoscenza che sarà in grado di gestire.

«In questa logica appare superata la concezione del sistema scolastico basato sul governo con logica di controllo normativo-gerarchico, ma piuttosto su di una logica di integrazione, cooperativa sistemico generativa di conoscenza sulla base di valori, obiettivi, performances e programmi condivisi da perseguire». [78]

Le organizzazioni scolastiche musicali, rispetto alle altre tipologie scolastiche, hanno delle caratteristiche peculiari, tra le quali la produzione artistica e culturale dell’arte musicale. Il suo processo erogativo si articola essenzialmente in due fasi principali:

  • l’individuazione, analisi e raccolta delle risorse interne ed esterne;
  • l’impiego di quelle risorse al fine di soddisfare i bisogni degli allievi, delle famiglie e di tutti i portatori di interesse interni ed esterni (stakeholder).

Le risorse disponibili nelle organizzazioni scolastiche musicali derivano essenzialmente da fonti esterne (Ministero altri Enti o Privati). Il servizio scolastico musicale deve essere oggi considerato un interlocutore cosciente che desidera partecipare, scegliere, determinare il miglioramento e autovalutarsi.

Le organizzazioni scolastiche musicali, «come le aziende, devono caratterizzarsi come   un complesso di risorse materiali, immateriali e umane. Deve perseguire l’obiettivo di garantire il bisogno collettivo dell’istruzione» musicale, «deve necessariamente, per essere competitiva, accogliere i principi propri dell’economia aziendale quali la durevolezza, l’autonomia e l’economicità, rispettivamente intese come:

  • attitudine delle organizzazioni scolastiche a durare nel tempo, in un ambiente aperto e dinamico;
  • capacità (miglioramento, possibilità) delle organizzazioni scolastiche di far conto su un flusso di risorse continuo e stabile nel tempo e diversificato;
  • capacità di improntare il funzionamento delle organizzazioni scolastiche ai criteri d’efficienza e d’efficacia (soddisfazione utenza).» [35]

La “Organizzazione Scolastica Musicale” ha migliorato la sua performance e dimostrato la capacità di fornire il servizio scolastico musicale soddisfacendo le esigenze e i bisogni formativi degli allievi e dalle altre parti interessate (famiglie, territorio, mondo del lavoro, società, Stato…), sviluppando sostanzialmente i seguenti punti:

  • sviluppo, coinvolgimento e condivisione con tutto il personale della “Mission” e della “Vision” (Si veda il Capitolo 3.3.1 La “Mission” la “Vision” e i “Valori” della “Organizzazione Scolastica Musicale”);
  • condivisione con tutto il personale delle informazioni che riguardano i fattori interni ed esterni, monitorarle e riesaminarle;
  • analisi, sviluppo, coinvolgimento e condivisione con tutto il personale nella implementazione dei Macro-processi (formativi, organizzativi e finali) (Si veda il Capitolo 6. I Processi della “Organizzazione Scolastica Musicale”), tenerli sotto controllo durante l’erogazione del servizio e porli in relazione con i bisogni degli allievi e degli altri portatori di interesse valutando il loro grado di soddisfacimento dei bisogni;
  • attuare le opportune correzioni per migliorare ulteriormente individuando rischi ed opportunità.

Questa configurazione organizzativa ha ridotto  fortemente  il  rischio  che  ogni  azione di miglioramento e l’implementazione di Processi e Procedure, fosse stato recepito dal personale amministrativo e didattico come un appesantimento non giustificato, un ostacolo allo svolgimento delle attività formative e, in una logica prettamente burocratica, una esecuzione solo formale degli adempimenti.

L’esperienza internazionale dimostra che l’introduzione nelle organizzazioni di efficaci sistemi di gestione e di autovalutazione, la condivisione della “Mission” e della “Vision” e la collaborazione tra il personale produce notevoli miglioramenti, tanto nelle prestazioni generali, quanto nella qualità del lavoro delle persone coinvolte.

Alcune figure del LIBRO 1

LIBRO 1

E-Book
38
90
  •  

LIBRO 1

Copertina morbida
68
90
  • ISBN-13: 979-8369982969
Popolare

LIBRO 1

Copertina rigida
88
90
  • ISBN-13: 979-8363873096